|
100Base-FX | 100 Mbps Baseband Fiber X | 100 Mbps banda base su fibra
|
|
100Base-T | 100 Mbps Baseband Twisted pair | 100 Mbps banda base su doppino ritorto
|
|
100Base-T4 | 100 Mbps Baseband Twisted pair 4 | 100 Mbps banda base su doppino ritorto a quattro coppie
|
|
100Base-TX | 100 Mbps Baseband Twisted pair X | 100 Mbps banda base su doppino ritorto a due coppie
|
|
|
100BaseVG | 100 Mbps Baseband Voice Grade | 100 Mbps banda base su doppino telefonico
|
|
100VG-AnyLAN | 100 Mbps Voice Grade AnyLAN | 100 Mbps banda base su doppino telefonico adatto per qualsiasi rete
|
|
10Base-2 | 10 Mbps Baseband 200 metri | 10 Mbps banda base a 200 metri su coassiale sottile
|
|
10Base-5 | 10 Mbps Baseband 500 metri | 10 Mbps banda base a 500 metri su coassiale grosso
|
|
10Base-F | 10 Mbps Baseband Fiber | 10 Mbps banda base su fibra ottica
|
|
10Base-FB | 10 Mbps Baseband Fiber Backbone | 10 Mbps banda base su fibra per dorsale
|
|
10Base-FL | 10 Mbps Baseband Fiber Link | 10 Mbps banda base su fibra periferica
|
|
10Base-FP | 10 Mbps Baseband Fiber Passive | 10 Mbps banda base fibra per stella passiva
|
|
10Base-T | 10 Mbps Baseband Twisted pair | 10 Mbps banda base su doppino ritorto
|
|
10Broad-36 | 10 Mbps Broadband 3600 metri | 10 Mbps banda larga a 3600 metri su coassiale
|
|
1Base-5 | 1 Mbps Baseband | 1 Mbps banda base su doppino
|
|
|
|
802.11 | Wireless LAN Medium Access Control (MAC) & Physical Layer (PHY) Specification | specifica per la trasmissione fisica e le modalità di accesso a una rete via radio
|
|
|
802.12d | Demand-Priority Access Method, Physical Layer & Repeater Specifications | specifiche fisiche per cavo e ripetitore e specifiche di accesso con richiesta di priorità per le reti 100VG-AnyLAN
|
|
|
|
802.1Q | Virtual Bridged Local Area Networks | reti locali virtuali costruite mediante bridge
|
|
|
|
802.3p | Traffic Class & Dynamic Muticast Filtering Services in Bridged Local Area Networks | servizi di filtro dinamici e per classe delle trame multicast su rete locale
|
|
|
802.3x | Specification for 802.3 Full Duplex Operation | specifica per la trasmissione full duplex su reti Ethernet
|
|
802.3y | Physical Layer Specs for 100 Mb/s Operation on Two Pairs of Category 3 or Better | specifiche per la trasmissione Fast Ethernet a 100 Mbps su doppino in categoria 3 a due coppie o su doppino di qualità superiore
|
|
|
|
|
AAL | ATM Adaptation Layer | livello di adattamento per ATM
|
|
AAL3/4 | ATM Adaptation Layer 3/4 | livello di adattamento per ATM 3/4
|
|
AAL5 | ATM Adaptation Layer 5 |
|
|
AARP | AppleTalk Address Resoultion Protocol | protocollo per la risoluzione dell'indirizzo nelle reti AppleTalk
|
|
AAUI | Apple Attachment Unit Interface |
|
|
ABC | Active Broadcast Control | controllo attivo dei broadcast
|
|
|
|
ACK | | ricontro o conferma di ricezione
|
|
|
|
ACS | Asynchronous Communication Server |
|
|
ACSE | Association Control Service Element | elemento di servizio per il controllo associativo
|
|
|
|
ADSL | Asymmetric Digital Subscriber Line | linea utente digitale asimmetrica
|
|
|
AIFF | Audio Interchange File Format | file di scambio per i file audio
|
|
AIO | Asynchronous Input/Output | input/output asincrono
|
|
|
|
|
|
|
ARAS | AppleTalk Remote Access Service | servizio di accesso remoto di AppleTalk
|
|
Archie | archives | contrazione del nome archivio
|
|
ARCNET | Attached Resourche Computer NETwork | rete di computer con risorse collegate
|
|
ARE | All-Paths Explorer oppure All-Routes Explorer | esploratore di tutti i percorsi possibili
|
|
ARP | Address Resolution Protocol | protocollo per la risoluzione dell'indirizzo
|
|
|
ARPAnet | Advanced Research Projects Agency Network | rete dell'agenzia di progetti di ricerca avanzati
|
|
|
ATM | Asynchronous Transfer Mode | modalità di trasferimento asincrona
|
|
|
|
AUI | Attachment Unit Interface | interfaccia verso l'unità di connessione
|
|
|
|
B-ISDN | broadband Integrated Services Digital Network | rete numerica a banda larga integrata nei servizi
|
|
|
|
|
|
|
|
BAP | PPP Bandwidth Allocation Protocol | protocollo di distribuzione della banda passante su PPP
|
|
|
|
|
BER | Basic Encoding Rules | regole base di codifica
|
|
BGP | Border Gateway Protocol | protocollo per gateway (router) di confine
|
|
|
BISDN | broadband Integrated Services Digital Network | rete numerica a banda larga integrata nei servizi
|
|
|
BITNET | Because It's Time NETwork | la rete che se non ci fosse bisognerebbe inventare
|
|
BNC | Bayonet Neill-Concelman | connettore a baionetta per il cavo coassiale inventato da Neill-Concelman
|
|
BONDING | Bandwith ON Demand INteroperability Group |
|
|
BOOTP | Boot Protocol | protocollo di avvio
|
|
BOP | Bit-Oriented Protocol | protocollo orientato al bit
|
|
|
BOSO | Branch Office Small Office | piccoli uffici e uffici periferici
|
|
|
BPDU | Bridge Protocol Data Unit | unità informativa del protocollo di comunicazione tra bridge
|
|
BRI | Basic Rate Interface | accesso base
|
|
|
Bridge MIB | Bridge Management Information Base | database informativo di gestione per i bridge
|
|
|
|
broadband ISDN | broadband Integrated Services Digital Network | rete numerica a banda larga integrata nei servizi
|
|
|
|
BSC | Binary Synchronous Communication |
|
|
bus | Broadcast and Unknown Server | server per i pacchetti di broadcast e per i pacchetti con indirizzo di destinazione sconosciuto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAU | Controlled Access Unit | stazione di accesso controllata
|
|
CDDI | Copper Distributed Data Interface |
|
|
CDIR | Classless Interdomain Routing | instradamento interdominio senza classi
|
|
CDN | Circuito Diretto Numerico |
|
|
CEC | Communications Engine Controller |
|
|
CEPT | Conference des administrations Europeenes des Postes et Telecommunications | conferenza europea delle poste e delle telecomunicazioni
|
|
CES | Circuit Emulated Services | servizi di circuito emulato
|
|
|
CHAP | Challenge Handshake Authentication Protocol | protocollo di autenticazione con verifica in fase iniziale
|
|
|
CIFS | Common Internet File System | sistema di archiviazione file comune per Internet
|
|
|
|
|
|
|
|
CLI | Calling Line Identification | identificazione della linea chiamante
|
|
CLNP | Connectionless Network Protocol | protocollo per rete non orientata alla connessione
|
|
CMC | Common Messaging Calls | chiamate comuni per le applicazioni di messaggistica
|
|
CMIP | Common Management Information Protocol | protocollo generale per il recupero d'informazioni di gestione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CPCS | Common Part Convergence Sublayer |
|
|
CPN | Customer Premises Network |
|
|
CRC error | Cyclic Redundancy Check error | errore di verifica a ridondanza ciclica
|
|
CREN | Corporation for Research and Educational Networking | Società per il networking di ricerca e accademico
|
|
CRF | Concentrator Relay Function |
|
|
|
CSLIP | Compressed Serial Line Internet Protocol | protocollo Internet compresso per linea seriale
|
|
CSMA | Carrier Sense Multiple Access | accesso multiplo a rilevazione di portante
|
|
CSMA/CA | Carrier Sense Multiple Access/Collision Avoidance | accesso multiplo a rilevazione di portante con prevenzione delle collisioni
|
|
CSMA/CD | Carrier Sense Multiple Access/Collision Detection | accesso multiplo a rilevazione di portante con individuazione delle collisioni
|
|
|
|
|
|
DA | Destination MAC Address |
|
|
DAP | Directory Access Protocol | protocollo di accesso alle directory [elenchi di persone e risorse]
|
|
DAS | Dual Attached Station | stazione con attacco doppio
|
|
|
|
|
DCE | Data Communications Equipment o Data Circuit-Terminating Equipment | dispositivo per la comunicazione dei dati
|
|
|
|
DHCP | Dynamic Host Configuration Protocol | protocollo di configurazione dinamica dell'indirizzo di host
|
|
DHCP relay agent | Dynamic Host Configuration Protocol relay agent | agente di ritrasmissione per il protocollo di configurazione dinamica dell'indirizzo host
|
|
|
|
DIB | Directory Information Base | database informativo di directory [elenco di risorse o di persone]
|
|
|
DISP | Directory Information Shadowing Protocol | protocollo di replica delle informazioni di directory
|
|
|
DIT | Directory Information Tree | albero informativo della directory
|
|
DIX | Digital Equipment, Intel, Xerox |
|
|
DLC | Data Link Control | controllo di collegamento dati
|
|
|
DNS | Domain Name System | sistema di denominazione del dominio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DS1 | Digital Signal level 1 | segnale digitale di livello 1
|
|
DS3 | Digital Signal level 3 | segnale digitale di livello 3
|
|
DSA | Directory Server Agent | agente attivo sul server di directory
|
|
DSAP | Destination Service Access Point | punto di accesso per il servizio di destinazione
|
|
DSL | Digital Subscriber Line | line utente digitale
|
|
DSP | Digital Signal Processor | processore digitale del segnale
|
|
DTE | Data Terminating Equipment | dispositivo di terminazione del flusso dati
|
|
DUA | Directory User Agent | agente dell'utente della directory
|
|
DUAL | Diffusing Update Algorithm |
|
|
DUD | Disconnect Unknown Device | scollegare dispositivo sconosciuto
|
|
DVMRP | Distance Vector Multicast Routing Protocol | protocollo d'instradamento dei multicast con approccio distance vector
|
|
DXI | Data Exchange Format | formato di scambio dati
|
|
|
|
|
|
ECC memory | Error-Correcting Code memory oppure Error Checking and Correcting memory | memoria con codice di correzione automatica degli errori
|
|
|
EDC | Error Detection and Correction | rilevamento e correzione degli errori
|
|
|
EGP | Exterior Gateway Protocol | protocollo di gateway [routing] verso l'esterno
|
|
|
EIGRP | Enhanced Interior Gateway Routing Protocol | protocollo migliorato d'instradamento per gateway interno
|
|
|
|
enVISN | enterprise Virtual Intelligent Switched Network | rete commutata virtuale intelligente d'impresa
|
|
EPP | Electronic Patch Panel | pannello di permutazione elettronico
|
|
|
Ethernet MIB | Ethernet Management Information Base | database informativo di gestione per una rete Ethernet
|
|
|
|
|
|
FCS | Frame Check Sequence | verifica di sequenza della trama
|
|
FCS error | Frame Check Sequence error | errore di FCS
|
|
FDDI | Fiber Distributed Data Interface | interfaccia per la distribuzione dei dati via fibra ottica
|
|
FDE | Full Duplex Ethernet | Ethernet full duplex
|
|
FDM | Frequency Division Multiplexing | multiplexing a divisione di frequenza
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FIRST | Fully Integrated Routing Switch | commutatore e instradatore completamente integrati
|
|
|
FOIRL | Fiber Optic Inter Repeater Link | collegamento in fibra ottica fra ripetitori
|
|
|
|
|
|
FRAD | Frame Relay Assembler/Disassembler oppure Frame Relay Access Device | assemblatore/disassemblatore frame relay oppure dispositivo di accesso alla rete frame relay
|
|
|
|
|
|
|
FTAM | File Transfer, Access, and Management | accesso e gestione del trasferimento file
|
|
FTP | File Transfer Protocol o File Transfer Program | protocollo o programma di trasferimento file
|
|
|
|
|
|
|
|
GSMP | Generic Switch Management Protocol | protocollo di gestione generale per commutatori
|
|
|
|
|
|
|
|
HDLC | High-Level Data Link Control | controllo del collegamento dati ad alto livello
|
|
HDSL | High bit rate Digital Subscriber Line | linea utente digitale ad alta velocità
|
|
|
HIPPI | High Performance Parallel Interface | interfaccia parallela ad alte prestazioni
|
|
HIPPI-2 | High Performance Parallel Interface-2 | interfaccia parallela ad alte prestazioni 2
|
|
|
|
|
HSI | High Speed Interconnect | interconnessione ad alta velocità
|
|
HSM | Hardware-Specific Module | modulo specifico dell'hardware
|
|
HSSI | High Speed Serial Interface | interfaccia seriale ad alta velocità
|
|
HTTP | HyperText Transfer Protocol | protocollo di trasferimento per ipertesti
|
|
|
ICAP | Internet Calendaring Access Protocol | protocollo di gestione degli appuntamenti su Internet
|
|
ICMP | Internet Control Message Protocol | protocollo per l'invio di messaggi di controllo su Internet
|
|
IETF | Internet Engineering Task Force | gruppo di lavoro ingegneristico per Internet
|
|
IFMP | Ipsilon Flow Management Protocol | protocollo di gestione del flusso sviluppato da Ipsilon
|
|
IGMP | Internet Group Management Protocol | protocollo di gestione per gruppi Internet
|
|
IGRP | Interior Gateway Routing Protocol | protocollo d'instradamento per gateway interno
|
|
ILMI | Interim Local Management Interface | interfaccia ad interim per la gestione locale
|
|
IMAP | Internet Message Access Protocol | protocollo di accesso ai messaggi di posta su Internet
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IONL | Internal Organization of the Network Layer | organizzazione internazionale dello strato di rete
|
|
IOS | Internetworking Operating System |
|
|
IP | Internet Protocol | protocollo di Internet
|
|
|
|
IPCP | Internet Protocol Control Protocol | protocollo di controllo del protocollo Internet
|
|
IPP | Internet Printing Protocol | protocollo di stampa per Internet
|
|
ips | In-Plane Switching | commutazione sullo stesso piano
|
|
IPv4 | Internet Protocol versione 4 |
|
|
IPv6 | Internet Protocol version 6 | protocollo di Internet versione 6
|
|
IPX | Internet Packet Exchange | protocollo per lo cambio di pacchetti tra reti NetWare
|
|
IPXCP | IPX over PPP | IPX su PPP
|
|
IPXODI | Internet Packet Exchange Open Datalink Interface | interfaccia aperta di collegamento dati verso il protocollo IPX
|
|
IS-IS | Intermediate System to Intermediate System |
|
|
ISDN | Integrated Services Digital Network | rete numerica integrata nei servizi
|
|
|
|
ISL | Inter-Switch Link | connessione tra switch
|
|
|
|
|
|
LATA | Local Area Telephone Access oppure Local Access and Transport Area | area di accesso telefonico locale oppure area di accesso e di trasporto locale
|
|
|
LCP | Link Control Protocol | protocollo di controllo del collegamento
|
|
|
|
LEC | Lan Emulation Client | client di emulazione LAN
|
|
LFAP | Lightweight Flow Admission Protocol | protocollo agile per gestire l'ammissibilità di un flusso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LQR | Link Quality Report | rapporto sulla qualità del collegamento
|
|
LSL | Link Support Layer | strato di supporto al collegamento
|
|
LU | Logical Unit | unità logica
|
|
MAC | Media Access Control | controllo di accesso al mezzo trasmissivo
|
|
MAC address | Media Access Control address | indirizzo fisico
|
|
Madman | Mail and Directory Management |
|
|
MAE | Metropolitan Area Exchange | punto di scambio del traffico metropolitano
|
|
|
MAN | Metropolitan Area Network | rete di area metropolitana
|
|
|
MAP | Manufacturing Automation Protocol | protocollo di automazione di stabilimento
|
|
MAPI | Messaging Application Programming Interface | interfaccia di programmazione applicativa per la messaggistica
|
|
|
|
MAU | Multistation Access Unit | stazione di accesso per stazioni multiple
|
|
MHS | Message Handling Service |
|
|
MIB | Management Information Base | database informativo di gestione
|
|
MIB-II | Management Information Base-II | database informativo di gestione-II
|
|
MIME | Multipurpose Internet Mail Extensions | estensioni multifunzione per l'invio di posta su Internet
|
|
MLI | Multiple Link Interface | interfaccia di collegamento multiplo
|
|
MLID | Multiple Link Interface Driver | driver d'interfaccia a collegamenti multiplo
|
|
MMAC | MultiMedia Access Center |
|
|
|
MOP | Maintenance Operations Protocol | protocollo di manutenzione delle funzioni operative
|
|
MOSPF | Multicast Open Shortest Path First | precedenza al percorso aperto più breve per i multicast
|
|
MPI | Multiple Protocol Interface | interfaccia di protocollo multiplo
|
|
MPPC | Microsoft Point to Point Compression | compressione da punto a punto di Microsoft
|
|
mrouter | multicast router | router multicast
|
|
MSM | Media-Support Module | modulo di supporto del mezzo trasmissivo
|
|
MSS | Multiprotocol Switched Services |
|
|
MTA | Message Transfer Agent | agente di trasferimento dei messaggi
|
|
MTU | Maximum Transmission Unit | unità massima di trasmissione
|
|
|
|
|
Multilink PPP | Multilink Point-to-Point Protocol | protocollo per trasmissioni punto-punto multiconnessione
|
|
|
|
|
|
|
|
N-ISDN | Narrowband-ISDN | rete numerica a banda stretta integrata nei servizi
|
|
NADN | Next Active Downstream Neighbour |
|
|
|
|
|
NAS | Network Access Security | sicurezza di accesso alla rete
|
|
NASI | NetWare Asynchronous Service Interface | interfaccia di servizio asincrono per NetWare
|
|
|
NAUN | Nearest Active Upstream Neighbour |
|
|
NCP | Network Control Protocol | protocollo di controllo della rete
|
|
NCS | NASI Connection Services | servizi di connessione per NASI
|
|
NCSI | Network Communications Services Interface | interfaccia verso i servizi di comunicazione per la rete
|
|
NDIS | Network Driver Interface Specification | specifica d'interfaccia per i driver di rete
|
|
NDS | NetWare Directory Services |
|
|
|
NET3 | Norme Europenne de Telecommunications |
|
|
NetBIOS | Network Basic Input/Output System | sistema fondamentale di input/output per la rete
|
|
|
|
NFS | Network File System | file system della rete
|
|
NHRP | Next Hop Resolution Protocol | protocollo di risoluzione del passaggio di routing successivo
|
|
NIC | Network Interface Card | scheda interfaccia di rete
|
|
NLM | NetWare Loadable Module |
|
|
NLO | NetWare Link Optimization |
|
|
NLSP | NetWare Link Service Protocol |
|
|
NMS | NetWare Management System |
|
|
|
|
NOS | Network Operating System | sistema operativo di rete
|
|
NRPC | Notes Remote Procedure Call | chiamata di procedura remota per Notes
|
|
NT1 | Network Termination type 1 | terminazione di rete NT
|
|
NTK | Need To Know | necessità di sapere
|
|
NTP | Network Time Protocol | protocollo di sincronizzazione temporale sulla rete
|
|
NWCAP | NetWare Connect Authentication Protocol | protocollo di autenticazione di NetWare Connect
|
|
|
ODI | Open Data-link Interface | interfaccia aperta di collegamento dati
|
|
ODINSUP | Open Datalink Interface Network SUPport | supporto per le reti con interfaccia aperta di collegamento dati
|
|
OSPF | Open Shortest Path First | precedenza al percorso aperto più breve
|
|
|
OUI | Organizationally Unique Identifier | identificatore unico di organizzazione
|
|
|
PACE | Priority Access Control Enabled | abilitazione al controllo degli accessi in base alle priorità
|
|
|
|
|
|
|
|
PAP | Password Authentication Protocol | protocollo di autenticazione della password
|
|
|
PCD | Primary Domain Controller | controllore primario del dominio
|
|
|
|
|
PING | Packet INternet Groper | "brancolatore" per internet a pacchetti
|
|
|
|
POP | Point of Presence | punto di presenza
|
|
|
|
|
POTS | Plain Old Telephone Service | servizio telefonico classico
|
|
PPP | Point-to-Point Protocol | protocollo per trasmissioni punto-punto
|
|
PPP Multilink | Point-to-Point Protocol Multilink | protocollo per trasmissioni da punto a punto multiconnessione
|
|
PPPRNS | Point to Point Remote Node Service | servizio di nodo remoto punto-punto
|
|
pps | packet per second | pacchetto per secondo
|
|
PPTP | Point-to-Point Tunneling Protocol | protocollo di tunneling per trasmissioni punto-punto
|
|
|
PRI | Primary Rate Interface | accesso primario
|
|
|
|
|
|
|
|
PU | Physical Unit | unità fisica
|
|
|
|
QPSK | Quadrature Phase Shift Keying o Quaternary Phase Shift Keying | modulazione in quadratura con spostamento di fase
|
|
RADIUS | Remote Authentication Dial In User Service | servizio di autenticazione degli utenti remoti collegati via linea commutata
|
|
RARP | Reverse Address Resolution Protocol | protocollo inverso per la risoluzione dell'indirizzo
|
|
RARP server | Reverse Address Resoultion Protocol server | server per il protocollo invertito per la risoluzione dell'indirizzo
|
|
|
RBOC | Regional Bell Operating Company |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RFC | Request For Comments | richiesta di commenti
|
|
|
RIP | Routing Information Protocol | protocollo per le informazioni d'instradamento
|
|
|
|
|
RMON | Remote Monitoring Specification | specifica di gestione remota
|
|
RMON MIB | Remote Monitoring Specification Management Information Base | database informativo di gestione per la specifica di gestione remota
|
|
|
|
|
|
|
RTC | Rete Telefonica Commutata |
|
|
RTCP | Real-Time Control Protocol | protocollo di controllo in tempo reale
|
|
RTG | Rete Telefonica Generale |
|
|
RTMP | Routing Table Maintenance Protocol |
|
|
|
|
|
|
SAID | Security Association Identifier (ID) | identificatore sicuro di associazione
|
|
SAP | Service Advertising Protocol |
|
|
SAS | Single Attached Station | stazione con attacco singolo
|
|
SCI | Scalable Coherent Interface | interfaccia coerente scalabile
|
|
SDH | Synchronous Digital Hierarchy | gerarchia sincrona digitale
|
|
SDLC | Synchronous Data Link Control |
|
|
|
|
|
|
SFD | Start Frame Delimiter | delimitatore d'inizio trama
|
|
SGML | Standard Generalized Markup Language | linguaggio di codifica standard e generalizzato
|
|
|
|
SLIP | Serial Line Internet Protocol | protocollo Internet per linea seriale
|
|
SMB | Server Message Block | blocco di messaggio del server
|
|
SMI | Structure of Management Information | struttura delle informazioni di gestione
|
|
SMLI | Stateful Multi-Layer Inspection | ispezione multistrato integrale
|
|
SMS | System Management Server |
|
|
SMTP | Simple Mail Transfer Protocol | protocollo semplificato per il trasferimento della posta
|
|
SNA | Systems Network Architecture |
|
|
SNAP | SubNetwork Access Protocol | protocollo di accesso alla subrete
|
|
|
SNMP | Simple Network Management Protocol | protocollo semplificato per la gestione della rete
|
|
SNMP 2 | Simple Network Management Protocol 2 | protocollo semplificato per la gestione della rete - versione 2
|
|
SOE | Server Operating Environment | ambiente operativo del server
|
|
SONET | Synchronous Optical NETwork | rete ottica sincrona
|
|
|
|
|
SPAN | Switched Port Analyzer | analizzatore su porta commutata
|
|
|
SPAP | Secure Password Authentication Protocol |
|
|
|
|
|
SPX | Sequenced Packet Exchange | protocollo per lo scambio sequenziale di pacchetti
|
|
SRB | Source Route Bridging | bridge con instradamento dalla sorgente
|
|
SRF | Specific Routed Frame | trama instradata in modo specifico
|
|
SRT | Source Route Transparent | instradamento dalla sorgente e trasparente
|
|
SS7 | Signaling System number 7 | sistema di segnalazione numero 7
|
|
SSAP | Source Service Access Point | punto di accesso per il servizio di provenienza (sorgente)
|
|
STA | Spanning Tree Algorithm | algoritmo della diramazione ad albero
|
|
|
|
|
statmux | statistic multiplexer | multiplatore statistico
|
|
STE | Spanning Tree Explorer | esploratore delle diramazioni ad albero
|
|
|
STP | Shielded Twisted Pair | doppino ritorto schermato
|
|
|
|
|
|
|
|
T/TCP | TCP for Transactions | TCP per le transazioni
|
|
|
|
TACACS | Termina Access Control Access Control System | sistema di controllo per il controllo sull'accesso dei terminali
|
|
TACACS+ | Termina Access Control Access Control System Plus | sistema di controllo potenziato per il controllo sull'accesso dei terminali
|
|
TCP | Transmission Control Protocol | protocollo di controllo della trasmissione
|
|
TCP RWIN | Transmission Control Protocol Receive Window | finestra di ricezione del per il protocollo di controllo della trasmissione
|
|
TCP/IP | Transmission Control Protocol/Internet Protocol | protocollo per il controllo della trasmissione/protocollo di Internet
|
|
TDM | Time Division Multiplexing | multiplazione a divisione di tempo
|
|
|
|
|
|
TFTP | Trivial File Transfer Protocol | protocollo di trasferimento file triviale
|
|
TIA/EIA | Telecommunications Industries Association ed Electronics Industries Association |
|
|
TLB | Translational Bridging | bridge di traduzione
|
|
|
|
|
|
transceiver | TRANSmitter/ReCEIVER | trasmettitore/ricevitore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TSM | Topology-Specific Module | modulo specifico per una particolare tolopogia
|
|
TTL | Time To Live | tempo di vita
|
|
|
UDP | User Datagram Protocol | protocollo per i datagrammi utente
|
|
UNI | User-Network Interface | interfaccia utente-rete
|
|
|
|
UTP | Unshielded Twisted Pair | doppino ritorto non schermato
|
|
|
|
|
|
VDSL | Very high bit rate Digital Subscriber Line | linea utente digitale ad altissima velocità
|
|
|
|
VLAN | Virtual Local Area Network | rete locale virtuale
|
|
VLM | Virtual Loadable Module | modulo virtuale caricabile
|
|
|
|
VPN | Virtual Private Network | rete privata virtuale
|
|
WAN | Wide Area Network | rete geografica
|
|
WDM | Wavelength Division Multiplexing | multiplazione a divisione di lunghezza d'onda
|
|
WFQ | Weighted Fair Queuing | accodamento equo pesato
|
|
WINS | Windows Internet Naming Service | sistema di naming Internet per Windows
|
|
|
|
XAPIA | X.400 Application Program Interface Association |
|
|
|